Salve internauti, oggi vi mostrerò qualche novità di Windows 10, in specifico: Windows 10 Technical Preview (anteprima tecnica) che ho potuto provare grazie al programma di Windows Insider.
Per prima cosa, analizziamo la parte grafica.
Barra delle applicazioni:
Come,facilmente, potete notare cambiamo quasi tutti i dettagli.
- È aggiunta una barra per le ricerche rapide ( che comprende ricerche online e nel computer );
- Le applicazioni ridotte ad icona avranno una piccola linea sotto la loro icona;
- Cambiano le icone: della notifiche, della carica nella batteria e del volume.
Menu Start:
Viene creato un “ibrido” tra Windows 7 e Windows 8; C’è la possibilità di espandere il menu start a tutto schermo ( come quello del Windows 8 ).
Tante nuove icone per files e cartelle:
Non sono solo queste, sono tantissime nuove icone per files e cartelle; l’icona di una cartella vuota è una cartella chiusa, quella di una cartella con files all’interno ha come icona una cartella aperta con gli specifici files all’interno ( se c’è un file di testo, sarà una cartella aperta con un file di testo all’interno ).
Adesso, invece, analizziamo il lato delle nuove funzioni ( che ho potuto testare):
Ricerca rapida:
Con questa nuova funzione potremo fare ricerche al volo su internet, ma anche ricercare files nel computer ( sia dalla parte Desktop che dalla parte Windows 8 ) .
In questa funzione c’è Cortana, l’assistente personale che ci accompagnerà dalla versione 10 di Windows; basterà pronunciare ” Hey Cortana! ” e si attiverà.
Cortana può fare ricerche al posto tuo, scrivere e-mail, messaggi ed avviare applicazioni, ma soprattutto… Cortana ti conoscerà personalmente, si ricorderà ciò che ti piace e ciò che non ti piace per migliorare le tue ricerche ( come fanno i cookies, secondo me ); infine, Cortana imparerà la tua voce per riconoscerti.
Purtroppo non ho potuto testare Cortana, perché nella Windows 10 Technical Preview in italiano Cortana non è disponibile.
Tante funzioni nel menu delle notifiche:
Come potete vedere ci saranno tante funzioni dentro il menu delle notifiche ( oltre alle notifiche 😀 ).
- Tablet Mode: se si ha un hardware touchscreen, attivando questa modalità non si potrà solamente accedere alla modalità tablet ma anche, ovviamente, usare il touch screen.
- Display: Potrete accedere velocemente alle impostazioni dello schermo.
- Connect: Se avete un dispositivo connesso sulla stessa rete del nostro OS Windows 10, potrete connetterlo con Windows 10 attraverso questa funzione.
- All Settings: Accesso rapido alle impostazioni.
- Airplane Mode: Disattiva tutte le connessioni esistenti.
- Location: Attiva/Disattiva l’individuazione del dispositivo.
- VPN: Stabiliamo una Virtual Private Network( Connessione privata ).
- WiFi: Attiva/Disattiva l’individuazioni di reti Wireless.
Arrivati alla conclusione dell’articolo, vorrei fare dei commenti riguardo questa versione che ho provato ( Windows 10 Technical Preview ) .
- Le applicazioni occupano troppa memoria durante l’esecuzione ed il PC tende a bloccarsi ( NB: se aspetto con il PC avviato e fermo, il problema si risolve ).
- Molte applicazioni non funzionano correttamente ( applicazioni Java e Windows 8 )
- Non c’è una modalità di risparmio energetico, si esaurisce presto la batteria.
- Vulnerabile a virus.
C’è da dire che è una versione di prova, ed è stupenda! Aspetto con ansia la versione ufficiale.
Se anche voi volete provare la versione informatevi qui: Programma Windows Insider.